Laboratori

 I LABORATORI

Il cuore del progetto MARRANZANO WORLD FEST è proprio quello dei laboratori dedicati allo studio degli strumenti musicali popolari e delle tecniche vocali di tradizione orale nelle varie parti del mondo. Nel 2018 una particolare attenzione sarà riservata ai laboratori sui repertori per gruppi di tamburi e tradizioni ritmiche, che rappresentano il tema principale di quest’anno.

L’incontro ed il confronto con culture musicali diverse come strategia per valorizzare e salvaguardare il patrimonio di tecniche e repertori tradizionali del nostro territorio, e simultaneamente revitalizzare ed innovare la tradizione degli strumenti musicali in Sicilia. L’approfondimento sui repertori e le tecniche esecutive delle tradizioni orali è concepito come base per un rinnovamento del linguaggio musicale contemporaneo.

Per informazioni e iscrizioni: info@marranzanoworldfest.org

Tamburi e Percussioni

• Tammurinu siciliano nella tradizione di Casteltermini con la famiglia Nobile (Casteltermini, AG) clicca qui per ulteriori informazioni – Quota di partecipazione: GRATUITO

• Percussioni Afro-Samba con Neney Santos (Bahia, Brasile)  clicca qui per ulteriori informazioni – Quota di partecipazione: € 50 – ridotto € 40*

• Percussioni Sabar con Mbar Ndiaye, Ady Thioune, Abdou Diop (Senegal)  clicca qui per ulteriori informazioni – Quota di partecipazione: € 50 – ridotto € 40*

• DunDunDance con Sourakhatà Dioubate (Guinea)  clicca qui per ulteriori informazioni – Quota di partecipazione: € 40

• Tamburello tradizionale siciliano con Giorgio Maltese (Catania, Italia) – clicca qui per ulteriori informazioni – Quota di partecipazione: € 25 – ridotto € 20*

 

 

 

 

 

Voce e Corpo
• Kechak e teatro delle maschere balinesi con Tapa Sudana (Bali, Indonesia)  clicca qui per ulteriori informazioni – Quota di partecipazione: € 70 – ridotto € 60


• Turru Turru lu Tammuru. Canti ritmici della tradizione siciliana con Matilde Politi (Palermo, Italia) e Simona di Gregorio (Catania, Italia).
Nel repertorio di tradizione siciliano esploreremo l’andamento ritmico, dal ritmo della metrica dell’ottava declamata, il cantastorie, alle conte, scioglilingua e filastrocche dei bambini, ai canti di lavoro, dalla campagna al mare, che scandivano il tempo dell’azione.
Si canta a tempo! – clicca qui per ulteriori informazioni – Quota di partecipazione: € 40 – ridotto € 30*

 

 

•Beatbox e Percussione Vocale Con Elders’ Tone (Francia) clicca qui per ulteriori informazioni – Quota di partecipazione: € 25 – ridotto € 20*

 

 

 


Marranzano e Didgeridoo

• Marranzano tradizionale siciliano con Giorgio Maltese (Catania, Italia) – clicca qui per ulteriori informazioni – Quota di partecipazione: € 25 – ridotto € 20*

 

 

 

 

 

• Tecniche moderne per guimbarde e scacciapensieri con Elders’Tone (Francia) – clicca qui per ulteriori informazioni – Quota di partecipazione: € 25 – ridotto € 20*

 

 

 

 

 


• Didgeridoo con Elders’Tone (Francia) – clicca qui per ulteriori informazioni  – Quota di partecipazione: € 25 – ridotto € 20*

 

 

 

Per Bambini

• Il riciclo… suonato! Laboratorio di riciclo creativo con materiali naturali e di recupero con Terra di Crianza (Catania)   – clicca qui per ulteriori informazioni

 

 

• Drum Circle per Adulti e Bambini con Romina Adorno (Catania)  – clicca qui per ulteriori informazioni

 

 

 

 

INFO & ISCRIZIONI
info@marranzanoworldfest.org

I laboratori prevedono un numero massimo di partecipanti, si richiede dunque la prenotazione via email, con Oggetto “Iscrizione Workshop….” e inserendo nel messaggio nome cognome e recapito telefonico.
Attestati di frequenza ai laboratori verranno rilasciati a chi ne farà richiesta preventivamente.

*La riduzione di 5/10€ per ciascun laboratorio è prevista per chi si iscrive a più laboratori, per gli abbonati dell’Associazione Musicale Etnea, e per i soci e gli iscritti di MoMu Mondo di Musica (Catania), Associazione Gammazita (Catania), Jazz Academy (Catania), Laboratorio Teatrale di Lucia Sardo (Catania), Associazione Tavola Tonda (Palermo), Associazione Parco Museo Jalari (Barcellona P.G., Messina).
Formule speciali per chi partecipa a più laboratori e per gruppi di partecipanti

Per altre info visita la nostra pagina Pagina FaceBook
e seguici su Instagram @MarranzanoWorldFest