INFO & ISCRIZIONI: workshop@marranzanoworldfest.org
Venerdì 11 settembre, ore 18:00-20:00
Fattoria Sociale Agorà, S. M. di Licodia, CT
Laboratorio di SALTARELLO con Massimiliano de Carlo e Mirko Guerrieri
Il saltarello è la danza più antica ancora praticata nelle feste tradizionali nelle Marche, Abruzzo e Molise. Il laboratorio sarà incentrato sul ballo della Valle del Tronto e valle del Castellano. Una zona di transizione tra Marche e Abruzzo in cui gli stili sonori e coreutici si mescolano.
Laboratorio di RIBEBA con Alessandro Zolt
La ribeba è lo scacciapensieri delle valli piemontesi, la cui storia affonda le radici fino al XV secolo. Durante il laboratorio scopriremo alcune danze e canzoni del repertorio popolare del Piemonte e dell’arco Alpino Occidentale.
Sabato 12 settembre, ore 18:00-20:00
Giardino di Scidà, bene confiscato alla mafia, Catania
Laboratorio di Trunfa con Pietro Paolo Piredda e Patrizio Mura
La trunfa è lo scacciapensieri tradizionale sardo. Durante il laboratorio Pietro Paolo Piredda presenterà le fasi della costruzione dello strumento, apprese oralmente da diverse generazioni di fabbri nella sua famiglia. Il laboratorio si concentrerà poi sul repertorio di balli e, con la collaborazione di Patrizio Mura, sull’accompagnamento al canto nelle tradizioni dell’Alta Gallura e di altre aree della Sardegna.
Domenica 13 settembre, ore 18:00-20:00
Giardino di Scidà, bene confiscato alla mafia, Catania
Laboratorio di CIAMBROGNA con Massimiliano di Carlo
Il termine Ciambrogna è usato nel Piceno per nominare lo scacciapensieri. È uno strumento in passato molto diffuso, oggi nella memoria di pochi anziani che hanno però trasmesso la conoscenza di questo strumento fino ai nostri giorni. La Ciambrogna veniva utilizzata per accompagnare il canto degli stornelli a Spinetoli, Appignano del Tronto, Castel di lama (come documentato da una traccia registrata da Giorgio Nataletti nel 1965 in contrada Sambuco).
QUOTA di partecipazione: € 10 per ciascun laboratorio.
INFO & ISCRIZIONI: workshop@marranzanoworldfest.org
Posti Limitati. I laboratori prevedono un numero limitato di partecipanti per garantire il distanziamento precauzionale previsto per legge. Necessaria la prenotazione via email, con oggetto “Iscrizione Workshop …”, inserendo nel messaggio nome, cognome e recapito telefonico.
Attestati di frequenza verranno rilasciati a chi ne farà richiesta preventivamente.
La partecipazione ai laboratori da diritto alla riduzione sul biglietto di accesso ai concerti del MWF 2020
Fattoria Sociale Agorà
Contrada Schettino, ss121 n. 74, km 29.400 – S.M di Licodia, CT
Il Giardino di Scidà – bene confiscato alla mafia
Via Randazzo, 27, 95125 Catania CT
Per info e programma completo:
Info@ame.ct.it
www.marranzanowordfest.org